Storia
Riflessioni su alcuni momenti della Storia. Sempre amata questa grande maestra e letti tanti libri. A chi ha una certa “cassetta degli attrezzi”, ad esempio, consiglio <<Storia della filosofia occidentale>> di Bertrand Russell. Illuminante!

- 2 Maggio 2022
I popoli della Sicilia, le sue dominazioni. La questione siciliana. L’Unità d’Italia
I primi popoli ad aver abitato la Sicilia furono i sicani e gli elimi. Successivamente dall’Italia arrivarono i *siculi, la prima popolazione indoeuropea a stanziarsi... »
Giuseppe Ursino

- 2 Maggio 2022
Identità siciliana e indole alla sottomissione. Il tentativo della Lega Sicula di Ducezio
Per capire meglio l’identità siciliana e l’indole alla sottomissione al potente di turno è bene conoscerne la storia. I cartaginesi fondano in Sicilia occidentale le... »
Giuseppe Ursino

- 2 Maggio 2022
Liberalismo e fallibilità del legislatore. Whig e tolleranza sociale e religiosa. Interventismo e democrazia in deficit
Il liberalismo, a partire dal tardo seicento, sfata il mito platonico del legislatore onnisciente e giusto, in quanto consapevole che una prima verità sulla condizione... »
Giuseppe Ursino

- 2 Maggio 2022
Religione di stato e disgregazione dell’impero romano. La ricerca di Dio quale parte dell’essenza umana
Ai tempi dell’impero romano la religione di stato segna l’inizio della fine dell’egemonia romana. Finisce una cultura che è riuscita a unire milioni di persone... »
Giuseppe Ursino

- 26 Novembre 2014
L'antico vizio del tradimento che ci rende facile terra di conquista per chiunque, Siracusa docet
Nell’antichità Siracusa era una città importantissima e aveva delle mura più lunghe e possenti di Roma. Questa nel 214 a.C. Roma la attaccò e dopo ben... »
Giuseppe Ursino

- 17 Aprile 2012
Akhenaton, il coraggio di cambiare e la lotta alla mediocrità
Nel 14° secolo a.C. l’Egitto provò a reagire al suo lento declino di civiltà col governo del faraone Akhenaton che coraggiosamente accantonò Amon e tutti... »
Giuseppe Ursino

- 30 Maggio 2011
Il Rinascimento: nel XV secolo gli ideali di bellezza dell’umanesimo italiano e la tolleranza religiosa riuscirono a prevalere
Il XV secolo è stato un periodo culturale eccezionale che col passare del tempo ha avuto ripercussioni sempre più vaste. Contro un mondo che li... »
Giuseppe Ursino

- 23 Marzo 2011
Italia da sempre è un vaso di coccio, grazie USA per averci difeso
L’Italia, da quando c’è, è stata sempre a trazione nordista. Il Nord da una parte è sempre stato forte ed arrogante verso il Sud, dall’altro ha... »
Giuseppe Ursino

- 23 Dicembre 2007
La Democrazia Cristiana è stata la forza politica dominante dal '44 fino a tangentopoli all’inizio degli anni ’90
Le fortune della DC iniziarono nel lontano 1944 quando essa fu indicata come la forza politica cui andava la fiducia degli USA. Nel 1947 De... »
Giuseppe Ursino

- 23 Dicembre 2007
La più importante forza di innovazione nelle prime civiltà fu la capacità di scrittura
Gli egiziani disegnavano oggetti, una delle prime forme di scrittura, intorno al 3.400 a.C.. I babilonesi nel 3.200 a.C. idearono la scrittura cuneiforme. A seguire i... »
Giuseppe Ursino


Giuseppe Ursino
CEO del JO Group, cluster di aziende nato nel 1998 con core business in digital transformation e consulenza su fondi europei
Parla di #eufunds, #innovation, #smartcities, #businessconsulting e #digitaltransformation