Su digital transformation, meritocrazia, imprese, economia, politica,...
La spinta iniziale che mi ha portato a questo blog

- 17 Maggio 2022
Su autonomia di pensiero e sul puntare sui giovani
Non ho mai seguito nessuno, da ragazzino provavo rispetto e affetto per i genitori, ma ero bussola di me stesso e anzi spesso anche di loro. Ho sempre governato la mia vita e spesso anche quella di chi mi stava vicino con i ragionamenti e la mia energia. Una mia caratteristica è quindi l’autonomia mentale. La solitudine non mi spaventa, a volte anzi la considero la soluzione migliore. Con i miei studi curriculari ed extracurriculari... »
Non ho mai seguito nessuno, da ragazzino provavo rispetto e affetto per i genitori, ma ero bussola di me stesso e anzi spesso anche di loro. Ho sempre governato la mia vita e spesso anche quella di chi mi stava vicino con i ragionamenti e la mia energia. Una mia... »
Giuseppe Ursino

- 5 Maggio 2022
Il ruolo sociale di "educatore" di un founder d’impresa e la disillusione del matching con le risorse umane
Quale founder e CEO del JO Group rappresento un sistema di valori ed una vision: meritocrazia nell’organizzazione, qualità negli output, competenze distintive nella digital transformation, internazionalizzazione delle attività. Il motto del gruppo è “born to innovate”. Alcuni dei miei Collaboratori sentono propria questa identità e sono i migliori interpreti della mission aziendale e sociale, altri non ne sono attratti e sono concentrati solo su sé stessi senza interesse al disegno di cui sono parte. Per... »
Quale founder e CEO del JO Group rappresento un sistema di valori ed una vision: meritocrazia nell’organizzazione, qualità negli output, competenze distintive nella digital transformation, internazionalizzazione delle attività. Il motto del gruppo è “born to innovate”. Alcuni dei miei Collaboratori sentono propria questa identità e sono i migliori interpreti della... »
Giuseppe Ursino

- 2 Maggio 2022
I popoli della Sicilia, le sue dominazioni. La questione siciliana. L’Unità d’Italia
I primi popoli ad aver abitato la Sicilia furono i sicani e gli elimi. Successivamente dall’Italia arrivarono i *siculi, la prima popolazione indoeuropea a stanziarsi nell’Isola. In seguito i fenici (e poi i cartaginesi) iniziarono la fondazione di alcune colonie costiere nella Sicilia occidentale, tra cui Palermo e Mozia. Più in là nell’Isola arrivarono i greci che, seguendo la prassi della loro terra d’origine, si organizzarono in varie città-stato tra cui Siracusa. Col tempo i... »
I primi popoli ad aver abitato la Sicilia furono i sicani e gli elimi. Successivamente dall’Italia arrivarono i *siculi, la prima popolazione indoeuropea a stanziarsi nell’Isola. In seguito i fenici (e poi i cartaginesi) iniziarono la fondazione di alcune colonie costiere nella Sicilia occidentale, tra cui Palermo e Mozia. Più... »
Giuseppe Ursino

- 2 Maggio 2022
Vangelo e rapporto tra uomo e Dio. Utilizzo strumentale delle Scritture e ispirazione divina
Sin dall’origine della civiltà la religione ha giocato un ruolo chiave nelle relazioni tra uomini e nel potere su questa terra, creando distorsioni ed un utilizzo strumentale del rapporto con Dio. Non c’è religione che non abbia avuto ed ha questo grande limite, l’influenza umana sulla interpretazione di Dio a fini umani. Da cristiano “adulto” reputo che col Vangelo si sia toccato il punto più alto del rapporto tra uomo e Dio. Leggendolo, in alcuni... »
Sin dall’origine della civiltà la religione ha giocato un ruolo chiave nelle relazioni tra uomini e nel potere su questa terra, creando distorsioni ed un utilizzo strumentale del rapporto con Dio. Non c’è religione che non abbia avuto ed ha questo grande limite, l’influenza umana sulla interpretazione di Dio a... »
Giuseppe Ursino


Giuseppe Ursino
CEO del JO Group, cluster di aziende nato nel 1998 con core business in digital transformation e consulenza su fondi europei
Parla di #eufunds, #innovation, #smartcities, #businessconsulting e #digitaltransformation