Politica
La politica si occupa del governo dello Stato nell’interesse generale e quindi dovrebbe essere una nobile missione a metà tra realismo e idealismo. Essendo un argomento determinante per la qualità di vita dei popoli, dovrebbe coinvolgere quelle personalità che hanno avuto modo di dimostrare senso etico, equilibrio mentale e capacità operative e invece spesso finisce per attirare il peggio dell’umanità, profili attratti solo dall’avidità del potere e del denaro e poco dotati di senso dello Stato. Secondo me educazione civica ed arte del governo andrebbero studiate sin da bambini sui banchi di scuola, per dotare la futura generazione di politici di quella “cassetta degli attrezzi” necessaria per costruire un futuro migliore. Ecco perché ho pensato di creare una sezione ad hoc nel mio blog.

- 2 Maggio 2022
I popoli della Sicilia, le sue dominazioni. La questione siciliana. L’Unità d’Italia
I primi popoli ad aver abitato la Sicilia furono i sicani e gli elimi. Successivamente dall’Italia arrivarono i *siculi, la prima popolazione indoeuropea a stanziarsi... »
Giuseppe Ursino

- 2 Maggio 2022
Liberalismo e fallibilità del legislatore. Whig e tolleranza sociale e religiosa. Interventismo e democrazia in deficit
Il liberalismo, a partire dal tardo seicento, sfata il mito platonico del legislatore onnisciente e giusto, in quanto consapevole che una prima verità sulla condizione... »
Giuseppe Ursino

- 28 Aprile 2020
La necessità di élite che diano la direzione di marcia
È sotto i nostri occhi che su scala mondiale sta mancando una élite in grado di direzionare gli esseri umani nel frenare quel cambiamento climatico... »
Giuseppe Ursino

- 30 Ottobre 2019
Tutti gli uomini aspirano alla libertà: società liberale e futuro
A quale paese è legata l’ideologia liberale? L’idea liberale non è legata ad un’area geografica, è un’idea universale perché tutti gli uomini aspirano alla libertà.... »
Giuseppe Ursino

- 30 Luglio 2019
Controvento su meritocrazia, infrastrutture, sistema educativo, burocrazia e libero mercato
Sin dai tempi dell’università ho sempre lavorato per promuovere una grande madrepatria europea ed il miglioramento dei fondamentali della Sicilia: meritocrazia, infrastrutture, sistema educativo, burocrazia... »
Giuseppe Ursino

- 15 Aprile 2019
Pensieri su statalismo, sud, doveri, moderati, criminalità, élite e meritocrazia
Fin quando in Italia persiste la mitologia dello Stato con una diffidenza mista a ribrezzo per tutto ciò che è privato, rimarremo un Paese col... »
Giuseppe Ursino

- 8 Gennaio 2019
Se l'Italia non riesce a trattare la Sicilia con equità perché non pensare a una Sicilexit come fatto da Malta col Regno Unito?
La Storia è piena di crudeltà e chi perde le guerre ne subisce le atrocità. Dopo tanti decenni dall’unificazione parlarne ancora potrebbe suonare sterile, meglio... »
Giuseppe Ursino

- 8 Ottobre 2018
C'è spazio per un soggetto politico post-ideologico, liberale, europeista e lontano dalle facce protagoniste dello sfascio del Paese?
Nei decenni prima di tangentopoli si governava male, corruzione e mafia erano al top, ma il consenso era lo stesso assicurato da una spesa pubblica clientelare che accontentava tutte le... »
Giuseppe Ursino


Giuseppe Ursino
CEO del JO Group, cluster di aziende nato nel 1998 con core business in digital transformation e consulenza su fondi europei
Parla di #eufunds, #innovation, #smartcities, #businessconsulting e #digitaltransformation