Riflessioni
Molti tengono i loro pensieri per sé stessi perché avvertono dei pericoli nell’esporre le proprie riflessioni. Io penso che buttare giù le proprie riflessioni e confrontarsi con gli altri torni utile allo sviluppo della comunità nel suo insieme ed anche alla propria crescita personale. Nella sezione “Riflessioni” del mio blog scrivo quel che penso su aspetti storici, religiosi, su insegnamenti di vita e riporto anche parole sagge di maestri di vita che mi hanno illuminato.

- 5 Maggio 2022
Il ruolo sociale di "educatore" di un founder d’impresa e la disillusione del matching con le risorse umane
Quale founder e CEO del JO Group rappresento un sistema di valori ed una vision: meritocrazia nell’organizzazione, qualità negli output, competenze distintive nella digital transformation,... »
Giuseppe Ursino

- 2 Maggio 2022
I popoli della Sicilia, le sue dominazioni. La questione siciliana. L’Unità d’Italia
I primi popoli ad aver abitato la Sicilia furono i sicani e gli elimi. Successivamente dall’Italia arrivarono i *siculi, la prima popolazione indoeuropea a stanziarsi... »
Giuseppe Ursino

- 2 Maggio 2022
Vangelo e rapporto tra uomo e Dio. Utilizzo strumentale delle Scritture e ispirazione divina
Sin dall’origine della civiltà la religione ha giocato un ruolo chiave nelle relazioni tra uomini e nel potere su questa terra, creando distorsioni ed un... »
Giuseppe Ursino

- 2 Maggio 2022
Contro egoismo e cattiveria ricordarsi la parabola del buon samaritano
Il rischio che aumentino cattiveria ed egoismo nella nostra società c’è eccome ed allora voglio ricordare la parabola del buon samaritano nel Vangelo secondo Luca,... »
Giuseppe Ursino

- 2 Maggio 2022
Identità siciliana e indole alla sottomissione. Il tentativo della Lega Sicula di Ducezio
Per capire meglio l’identità siciliana e l’indole alla sottomissione al potente di turno è bene conoscerne la storia. I cartaginesi fondano in Sicilia occidentale le... »
Giuseppe Ursino

- 2 Maggio 2022
Liberalismo e fallibilità del legislatore. Whig e tolleranza sociale e religiosa. Interventismo e democrazia in deficit
Il liberalismo, a partire dal tardo seicento, sfata il mito platonico del legislatore onnisciente e giusto, in quanto consapevole che una prima verità sulla condizione... »
Giuseppe Ursino

- 2 Maggio 2022
Religione di stato e disgregazione dell’impero romano. La ricerca di Dio quale parte dell’essenza umana
Ai tempi dell’impero romano la religione di stato segna l’inizio della fine dell’egemonia romana. Finisce una cultura che è riuscita a unire milioni di persone... »
Giuseppe Ursino

- 15 Dicembre 2017
Ho sempre amato le cose giuste e non mi sono mai piaciuti quelli che fanno i forti coi deboli e gli agnellini coi forti
Pensando alla bella cena di due giorni fa per gli auguri natalizi dell’aggregazione “Il Tavolo per le Imprese” con gente sana, piacevole e desiderosa di... »
Giuseppe Ursino

- 2 Novembre 2016
Gli ignoranti creativi sono una piccola minoranza, non si trovano a loro agio nel solco della consuetudine ed hanno bisogno di altro
Gli ignoranti creativi sono una piccola minoranza, non si trovano a loro agio nel solco della consuetudine ed hanno bisogno di altro. L’ignoranza creativa non... »
Giuseppe Ursino

- 18 Luglio 2016
La scuola dell'ignorante e l'indifferenza alle verità da parte delle masse
L’ignoranza è insita nell’ordine delle cose, rende incoscienti e l’incoscienza aiuta a stare sereni. Fa fare il bagno alle famiglie accanto alle foci inquinate dei... »
Giuseppe Ursino


Giuseppe Ursino
CEO del JO Group, cluster di aziende nato nel 1998 con core business in digital transformation e consulenza su fondi europei
Parla di #eufunds, #innovation, #smartcities, #businessconsulting e #digitaltransformation