Economia
L’economia domina la vita di tutti noi eppure troppo spesso l’uomo comune non è dotato della “cassetta degli attrezzi” per comprenderla sino in fondo ed è un paradosso che produce seri problemi. Ecco perché ho pensato di creare una sezione a parte nel mio blog. Qui accenno agli effetti perversi della mafia sulle dinamiche sociali ed economiche, alla necessità di affrontare di petto il problema etico e funzionale della pubblica amministrazione italiana, denuncio i limiti dei sindacati e spiego come innumerevoli scelte relative alla politica economica dei governi che si sono succeduti nei decenni abbiano continuato ad allargare il dualismo tra Sud e Nord del Paese.

- 16 Febbraio 2017
Fuori dal cerchio magico, fatto di politici, sindacalisti, dipendenti pubblici, professionisti e imprenditori ammanicati, si soffre
Siamo un Paese dove tutto ciò che ruota attorno al “cerchio magico” del settore pubblico allargato (ossia politici, sindacalisti, i 3.2 milioni di dipendenti pubblici,... »
Giuseppe Ursino

- 19 Agosto 2015
Chi lavora e produce nel privato è tollerato con indifferenza da politici e burocrati
La politica e la burocrazia italiana sono una cancrena dal Nord al Sud dell’Italia. Chi lavora e produce nel privato è tollerato con indifferenza da... »
Giuseppe Ursino

- 25 Luglio 2015
Il pubblico impiego guadagna più del privato, lavorando meno ore alla settimana e con un tasso di assenze più alto
In media il pubblico impiego in Italia guadagna il 30% in più del settore privato, con la distorsione dei dipendenti di alcune Regioni che guadagnano... »
Giuseppe Ursino

- 21 Novembre 2014
Baronaggio universitario e mediocrazia
La prima differenza evidente nel mondo universitario, tra i paesi anglosassoni e l’Italia, sta nel fatto che lì “professore” è un titolo accademico legato soprattutto... »
Giuseppe Ursino

- 19 Settembre 2013
Grecia e Irlanda in crescita, mentre il PIL italiano resta negativo
L’Irlanda nel secondo trimestre 2013 fa un +0,4% del PIL, mentre nell’ultimo trimestre 2012 faceva un -0,6%. Anche la Grecia, dopo 6 anni di durissima crisi,... »
Giuseppe Ursino

- 13 Giugno 2013
La mentalità statalista non ha nessuna efficace risposta alla crisi
La mentalitá statalista della politica italiana che avviluppa il fanatismo di sinistra (SEL), la sinistra di governo (PD) ed anche il centro-destra non ha nessuna efficace risposta alla crisi, perché la loro ricetta (Stato dirigista, pubblica amministrazione enorme e alta tassazione per compensarne i costi) é già da molti decenni pienamente applicata dalle nostre istituzioni e i risultati sono quelli che vediamo.
Giuseppe Ursino

- 26 Febbraio 2013
Dominio della mediocrazia, si avvicina lo scacco matto
Dopo la Seconda Guerra Mondiale l’Italia è distrutta. Negli anni ’50 e ’60 avviene il rilancio economico con un PIL in crescita in media del... »
Giuseppe Ursino

- 3 Febbraio 2013
La rigidità del mercato del lavoro ha creato povertà e disoccupazione
Pier Luigi Bersani è aperto al dialogo con Mario Monti, ma spera non ci siano divergenze sui temi del lavoro altrimenti tutto sarà più difficile.... »
Giuseppe Ursino

- 23 Agosto 2012
I dati economici e sociali della Sicilia sono da malato terminale
Nei 20 anni che precedono l’ingresso nell’euro (1981-2001), il prodotto interno lordo dell’Italia è cresciuto ad un tasso medio annuo reale del 1,9%, il Mezzogiorno... »
Giuseppe Ursino


Giuseppe Ursino
CEO del JO Group, cluster di aziende nato nel 1998 con core business in digital transformation e consulenza su fondi europei
Parla di #eufunds, #innovation, #smartcities, #businessconsulting e #digitaltransformation