Meritocrazia
La mia stella polare è la meritocrazia e la applico nella mia vita in tutte le occasioni che mi si presentano. Credo nel merito quale orizzonte ideale dell’uguaglianza dei punti di partenza e nel potere magico dell’esempio virtuoso. Su questo aspetto l’Italia ha una mentalità arretrata, condizionata da ideologie che hanno confuso l’uguaglianza dei punti di partenza con l’uguaglianza dei punti di arrivo. È come fingere che siamo tutti uguali, così da uguagliare il fannullone allo stacanovista, convincersi che un uomo di 100 kg possa diventare un grande fantino o un uomo di un metro e settanta un campione di basket. Nessuna organizzazione può puntare all’eccellenza senza vivere una cultura meritocratica ed ecco perché ho pensato che la “Meritocrazia” meriti una sezione del mio blog tutta per sé.

- 19 Aprile 2022
Meritocrazia e coinvolgimento emotivo per vincere, a maggior ragione in guerra
Il riconoscimento del merito è una leva strategica per vincere in qualsiasi contesto (sport, azienda, guerra, …) e l’invasione in queste settimane da parte delle... »
Giuseppe Ursino

- 23 Aprile 2018
Engagement, coinvolgimento emotivo, energie volitive o mezzo culo?
Ho conosciuto tante persone che si fanno coinvolgere nelle attività “fino ad un certo punto” rimanendo per default con un certo distacco, sia che si... »
Giuseppe Ursino

- 12 Dicembre 2016
La differenza tra l’ordinario e l’eccellente è l’attenzione ai dettagli
Il Cliente non sempre cerca il prodotto più economico, spesso cerca quello più sicuro, più garantito. E quindi o la tua organizzazione ha un prodotto affidabile... »
Giuseppe Ursino

- 1 Luglio 2016
Se domina la mediocrazia al posto della meritocrazia
Se il tuo Paese favorisce il primeggiare di mediocri, ignoranti e corrotti, gli altri Paesi, appena giocoforza il tuo si indebolirà, gli salteranno addosso e... »
Giuseppe Ursino

- 4 Giugno 2015
L'élite non può puntare sulla quantità
La massoneria inizia con le confraternite dei tagliapietre medioevali che erano specializzate nelle costruzioni di cattedrali in stile gotico. Avevano un unico cliente, il clero,... »
Giuseppe Ursino

- 27 Maggio 2015
Più un'organizzazione è meritocratica, più alte sono le possibilità di raggiungere livelli di eccellenza
Il merito è sicuramente discriminatorio ed è giusto che lo sia. Da tanti in Italia è considerato arbitrario, una truffa. Ma la vera fregatura è trattare allo... »
Giuseppe Ursino

- 7 Marzo 2012
Meritocrazia, creazione di valore e sua redistribuzione anche ai più deboli
Oggi la competizione è fortissima, non c’è alternativa ad utilizzare al meglio le risorse umane e quindi ad enfatizzare la meritocrazia. Non è solo un... »
Giuseppe Ursino

- 30 Gennaio 2012
In Italia l’ascensore sociale è bloccato e frega i meritevoli
In tutte le statistiche delle istituzioni internazionali l’Italia risulta campionessa quale società tra le più inique del mondo occidentale. È a bassissima mobilità sociale e ad... »
Giuseppe Ursino

- 18 Gennaio 2012
Meritocrazia e attacco alle rendite di posizione
Nelle società meritocratiche l’individuo è essenzialmente solo e viene misurato in base ai suoi risultati che ne diventano la cifra. In un ecosistema meritocratico la concorrenza... »
Giuseppe Ursino

- 16 Gennaio 2012
American Dream: responsabilizzazione di ciascun individuo sulle proprie azioni e pari opportunità
Nel 1931 con The Epic of America viene codificato l’American Dream, un sogno che poggia su due pilastri: la responsabilizzazione di ciascun individuo sulle proprie... »
Giuseppe Ursino


Giuseppe Ursino
CEO del JO Group, cluster di aziende nato nel 1998 con core business in digital transformation e consulenza su fondi europei
Parla di #eufunds, #innovation, #smartcities, #businessconsulting e #digitaltransformation