Nell’antichità Siracusa era una città importantissima e aveva delle mura più lunghe e possenti di Roma. Questa nel 214 a.C. Roma la attaccò e dopo ben 2 anni di assedio la riuscì a conquistare solo perché un traditore riuscì ad aprire la porta della città e ne seguirono stragi e saccheggi. Siracusa non si riprese più.
Questo traditore doveva essere molto prolifico, perché la storia siciliana fino ai giorni nostri è piena di traditori della propria terra al soldo dello straniero, in politica e non solo, e di aspiranti traditori che, ove ne avessero l’opportunità, anche per piccoli vantaggi personali, non ci penserebbero due volte.

- 26 Novembre 2014
L'antico vizio del tradimento che ci rende facile terra di conquista per chiunque, Siracusa docet
Giuseppe Ursino
Giuseppe Ursino
Se vuoi metterti in contatto con Giuseppe Ursino questo è il suo profilo Linkedin
Condividi questo articolo
Articoli correlati
- 2 Maggio 2022
I popoli della Sicilia, le sue dominazioni. La questione siciliana. L’Unità d’Italia
- 2 Maggio 2022
Identità siciliana e indole alla sottomissione. Il tentativo della Lega Sicula di Ducezio


Giuseppe Ursino
CEO del JO Group, cluster di aziende nato nel 1998 con core business in digital transformation e consulenza su fondi europei
Parla di #eufunds, #innovation, #smartcities, #businessconsulting e #digitaltransformation