Economia

L’economia domina la vita di tutti noi eppure troppo spesso l’uomo comune non è dotato della “cassetta degli attrezzi” per comprenderla sino in fondo ed è un paradosso che produce seri problemi. Ecco perché ho pensato di creare una sezione a parte nel mio blog. Qui accenno agli effetti perversi della mafia sulle dinamiche sociali ed economiche, alla necessità di affrontare di petto il problema etico e funzionale della pubblica amministrazione italiana, denuncio i limiti dei sindacati e spiego come innumerevoli scelte relative alla politica economica dei governi che si sono succeduti nei decenni abbiano continuato ad allargare il dualismo tra Sud e Nord del Paese.

sito-I dati economici e sociali della Sicilia sono da malato terminale

I dati economici e sociali della Sicilia sono da malato terminale

Nei 20 anni che precedono l’ingresso nell’euro (1981-2001), il prodotto interno lordo dell’Italia è cresciuto ad un tasso medio annuo reale del 1,9%, il Mezzogiorno ad un tasso dell’1,7%, mentre la Sicilia è cresciuta ad un tasso medio dell’1,4%, il più basso fra tutte le regioni del Paese. Quindi, i nostri problemi precedono, e di […]

Giuseppe Ursino

sito-Riforma del mercato del lavoro modello italiano e anglosassone

Riforma del mercato del lavoro, modello italiano e anglosassone

Per la proposta di riforma del mercato del lavoro la delusione e l’imbarazzo da parte delle istituzioni internazionali sono la cartina di tornasole del fatto che aggiustare un’architettura obsoleta fatta di incrostazioni accumulate l’una sull’altra, figlie di una politica irresponsabile e di sindacati colpevoli tanto quanto la classe politica, non può che portare all’elefante che […]

Giuseppe Ursino

sito-Le riforme nei servizi commercio banche poste sono fondamentali in un Sistema Paese

Le riforme nei servizi (commercio, banche, poste...) sono fondamentali in un Sistema Paese

L’importanza strategica dei servizi, oltre che in Italia, è stata sottovalutata dal grande Giappone. Questo Paese, distratto dai successi della sua eccellenza manifatturiera (penso a Honda, Toyota e Sony), non ha messo l’acceleratore alle riforme nei servizi. I giapponesi non hanno soppesato che i suoi leader industriali costituivano solo il 10% dell’economia del Paese, quindi non […]

Giuseppe Ursino

sito-Nelle economie avanzate i servizi rappresentano l 80% dell’economia

Nelle economie avanzate i servizi rappresentano l'80% dell'economia

Dal 1992 l’economia italiana cresce meno della media dei Paesi industrializzati, che a loro volta sono molto più lenti dei Paesi emergenti. Ed in tutti questi anni i dibattiti sull’economia in Italia sono stati ancora tarati all’Ottocento, quando il settore manifatturiero era il più importante, mentre oggi nelle economie avanzate i servizi rappresentano l’80% dell’economia […]

Giuseppe Ursino

sito-Il connubio mortale recessione – debito pubblico sta massacrando l Italia senza una reazione adeguata

Il connubio mortale recessione - debito pubblico sta massacrando l’Italia senza una reazione adeguata

Tra il 1970 e il 1979 il PIL italiano cresce del 40%. Negli anni ’80 cresce di meno e aumenta del 25%. Negli anni ’90 subisce una busca frenata e cresce solo del 13%. Nell’ultimo decennio l’Italia è in recessione tecnica perché il PIL “cresce” solo dell’1,2%. Il debito pubblico italiano nel 1984 vale il 74,4% del PIL. Nel 1992 […]

Giuseppe Ursino

sito-I tempi legali necessari al recupero crediti verso la pubblica amministrazione sono molto più lunghi che verso i privati perché

I tempi legali necessari al recupero crediti verso la pubblica amministrazione sono molto più lunghi che verso i privati, perché?

Un Comune del siracusano deve ad una mia azienda dei soldi e non paga. Fino a pochi anni fa dopo 60 gg dalla comunicazione dell’esecutività del decreto ingiuntivo era possibile ottenere il recupero del credito. Poi con la Finanziaria 2007 il parlamento ha allungato a 120 gg il tempo concesso all’ente locale per pagare, creando […]

Giuseppe Ursino

upskilling-sviluppo

Il vero sviluppo viene dalle liberalizzazioni, dal lasciar liberi di fare impresa

Il vero sviluppo viene dalle liberalizzazioni, dal lasciar liberi di fare impresa. Neanche l’high-tech può aiutarci oltre una certa soglia. Pensate che anche in un paese molto high-tech come Israele, dove ci sono ingegneri e tecnici per sei volte l’Italia, dove c’è il più alto rapporto di scienziati per abitanti del mondo, l’high-tech arriva appena […]

Giuseppe Ursino

sito-Pensare alla Sicilia su raccolta del risparmio, acquisti e dimensione degli appalti

Pensare alla Sicilia su raccolta del risparmio, acquisti e dimensione degli appalti

Problema: gli intermediari finanziari del Nord Italia, ossia banche e società di intermediazione mobiliare, non investono la raccolta dei risparmi dei siciliani nell’Isola e, se i soldi non girano, il sistema si incarta. Soluzione: affidare i propri risparmi a chi ha cuore e cervello in Sicilia. Problema: la grande distribuzione organizzata, e in generale le […]

Giuseppe Ursino

sito-Rischio di una guerra generazionale senza equità nella redistribuzione delle risorse finanziarie

Rischio di una guerra generazionale senza equità nella redistribuzione delle risorse finanziarie

Le protezioni sociali non possono darsi solo ai pensionati e ai cassintegrati (le 2 categorie rappresentate e difese dai sindacati). C’è tutto un mondo di giovani che è rimasto fuori dal mercato del lavoro, perché i nuovi sistemi produttivi non hanno più bisogno di molto personale. E anche loro hanno la stessa dignità. Se le risorse finanziarie […]

Giuseppe Ursino

sito-Sulle energie rinnovabili l Italia prenda esempio dalle iniziative di Francia e Gran Bretagna

Sulle energie rinnovabili l'Italia prenda esempio dalle iniziative di Francia e Gran Bretagna

Prendiamo esempio da Francia e Gran Bretagna. La prima, tra i principali Paesi al mondo produttori di energia nucleare in percentuale sul totale energetico nazionale, investe sull’eolico offshore. A gennaio, infatti, è previsto il primo bando per la concessione di aree destinate alla realizzazione dei primi parchi eolici marini per una potenza complessiva di circa […]

Giuseppe Ursino

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.