Politica

La politica si occupa del governo dello Stato nell’interesse generale e quindi dovrebbe essere una nobile missione a metà tra realismo e idealismo. Essendo un argomento determinante per la qualità di vita dei popoli, dovrebbe coinvolgere quelle personalità che hanno avuto modo di dimostrare senso etico, equilibrio mentale e capacità operative e invece spesso finisce per attirare il peggio dell’umanità, profili attratti solo dall’avidità del potere e del denaro e poco dotati di senso dello Stato. Secondo me educazione civica ed arte del governo andrebbero studiate sin da bambini sui banchi di scuola, per dotare la futura generazione di politici di quella “cassetta degli attrezzi” necessaria per costruire un futuro migliore. Ecco perché ho pensato di creare una sezione ad hoc nel mio blog.

medaglia fascismo comunismo

Fascismo e comunismo sono due facce della stessa medaglia

In questi giorni in Italia si discute sui rischi di un ritorno dei fascisti sul palcoscenico della politica, mentre non desta nessun disagio la presenza dei comunisti dal dopoguerra in poi. Eppure entrambe queste ideologie totalitarie (perché pervadono ogni sfera del vivere) hanno portato distruzione e milioni di morti nei Paesi che hanno avuto la sventura […]

Giuseppe Ursino

sito-Sulle ricadute scomposte della scomparsa della spiritualità e legoismo

Sulle ricadute scomposte della scomparsa della spiritualità e dell'egoismo

La scomparsa della spiritualità ha fatto crescere vertiginosamente l’egoismo. Le generazioni adulte, rubando il futuro di figli e nipoti, hanno deciso di trascurare il cambiamento climatico, l’ambiente, le infrastrutture e l’istruzione per vivere al meglio il proprio presente. La scomparsa della spiritualità è anche alla base della corruzione che si annida e cresce infingarda ovunque. Per rendere il mondo […]

Giuseppe Ursino

sito-Far uscire i siciliani dalla condizione di vinti senza speranza

Far uscire i siciliani dalla condizione di vinti senza speranza

In un mondo dove vanno omologandosi comportamenti e desideri, i tratti dell’essenza siciliana, che ci distinguono in quel qualcosa che gli altri non sono, può e deve esser il nostro valor aggiunto. Questa sicilianità, spesso considerata una debolezza, può e deve diventare ragione di orgoglio, sebbene nel ceto dirigente d’Italia c’è spesso sottotraccia un pregiudizio […]

Giuseppe Ursino

sito-Quando i governi non riescono a tutelare i cittadini il frutto velenoso è il populismo

Quando i governi non riescono a tutelare i cittadini il frutto velenoso è il populismo

Da tempo si sa che la sovranità nazionale è più ristretta e meno forte della dimensione dei problemi. Le istituzioni internazionali non sono riuscite a sostituirsi alle sovranità nazionali lasciando irrisolte le minacce. Le conseguenze sono sotto i nostri occhi: i governi non riescono a tutelare i cittadini. Lo Stato così finisce per essere percepito solo come un’entità […]

Giuseppe Ursino

sito_La ricetta per il Sud, per recuperare il crollo terrificante di questi anni, è turismo, agricoltura e high-tech

La ricetta per il Sud, per recuperare il crollo terrificante di questi anni, è turismo, agricoltura e high-tech

Il Sud, dal 2007 ad oggi, ha avuto una caduta del Pil del 12,3%, quasi doppia rispetto al 7,1% del Centro-Nord. I dati della SVIMEZ confermano quanto da anni in tanti diciamo: turismo e agricoltura. Ed io aggiungo con convinzione anche l’high-tech. Il tracollo degli investimenti in Italia negli anni della crisi è stato del 26,7%, un’enormità, […]

Giuseppe Ursino

sito-La Tunisia è un bell’esempio di democrazia nel Maghreb nato dall’influenza della Maliki

La Tunisia è un bell’esempio di democrazia nel Maghreb nato dall’influenza della Maliki

La Tunisia è un bell’esempio di democrazia nel Maghreb che nasce dall’influenza della Maliki, la scuola di giurisprudenza islamica sunnita fondata nell’VIII secolo. Il pensiero Maliki valorizza con buon senso i discorsi pronunciati da Maometto, ridimensionando certa teologia basata su divieti e punizioni. Iniziando dalla più antica moschea del Nord Africa, la tunisina Kairouan, le […]

Giuseppe Ursino

sito-Il Sud subisce il Nord, chi pecora si fa il lupo se la mangia

Il Sud subisce il Nord, chi pecora si fa il lupo se la mangia

Quando il Nord col 1860 ha conquistato il Sud è stata una vera e propria colonizzazione. Oggi è inutile recriminare per le cattiverie subite, perché a quel tempo si usava così. Ma da quella fase storica durissima per i meridionali, anche perché i piemontesi furono spietati, son passati 150 anni e di opportunità per risalire […]

Giuseppe Ursino

sito-Immigrati musulmani- reale integrazione o via

Immigrati musulmani: reale integrazione o via

Mentre continuo sugli aerei la mia lettura del libro Jihad di Molinari si consolida in me un ragionamento difficile ed eticamente impegnativo. Da anni in Europa emigrano decine di milioni di musulmani. Quando questi si sono veramente integrati, accettando sinceramente i diritti per le donne e molto altro, l’armonia rimane salda e l’immigrazione può essere […]

Giuseppe Ursino

economia reddito pro capite sicilia

Il reddito pro capite in Sicilia è stato sempre molto più basso di quello settentrionale

In Sicilia la crisi c’è sempre stata. Il reddito pro capite è stato sempre molto più basso di quello settentrionale, ogni apparato pubblico (dall’ospedale all’ente locale al tribunale) ha sempre funzionato male e la disoccupazione è stata sempre sopra il livello di guardia. Quindi i siciliani sono abituati a vivere nella povertà dei mezzi e […]

Giuseppe Ursino

sito-Quando l’indole di un popolo ha un egoismo patologico non si fa sistema e la disorganizzazione ha la meglio

Quando l'indole di un popolo ha un egoismo patologico non si fa sistema e la disorganizzazione ha la meglio

Per lavoro viaggio spesso fuori dall’Italia e mi capita di soffermarmi a riflettere sul perché, nel confronto con altre nazioni, noi italiani non siamo bravi nella gestione di ogni forma di organizzazione. Partiamo dall’assunto che ogni uomo sulla faccia della terra ha una componente di egoismo alta, ma fisiologica. Poi ci sono aree del mondo […]

Giuseppe Ursino

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.