Economia

L’economia domina la vita di tutti noi eppure troppo spesso l’uomo comune non è dotato della “cassetta degli attrezzi” per comprenderla sino in fondo ed è un paradosso che produce seri problemi. Ecco perché ho pensato di creare una sezione a parte nel mio blog. Qui accenno agli effetti perversi della mafia sulle dinamiche sociali ed economiche, alla necessità di affrontare di petto il problema etico e funzionale della pubblica amministrazione italiana, denuncio i limiti dei sindacati e spiego come innumerevoli scelte relative alla politica economica dei governi che si sono succeduti nei decenni abbiano continuato ad allargare il dualismo tra Sud e Nord del Paese.

I dati delle istituzioni economiche internazionali condannano l'Italia su tanti fronti

Ce la possiamo permettere una classe dirigente che considera i propri privilegi una variabile indipendente dai risultati? Ce lo possiamo permettere un Paese dove i nonni, con le loro pensioni retributive o d’oro, rubano risorse ai nipoti? Che nella pubblica amministrazione l’unico criterio sia l’anzianità, senza alcuna correlazione fra la dinamica retributiva e la valutazione […]

Giuseppe Ursino

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.