Fuori da un villaggio vive un terribile serpente che assale e morde chi gli va vicino. Il villaggio non sa cosa fare. Fortunatamente un giorno passa da lì un maestro e gli viene chiesto di intervenire. Il maestro va dal serpente e molto gentilmente gli parla. “Devi lasciare in pace quei contadini. Non sono il tuo cibo. Non ti minacciano. Perché allora tu minacci loro? Capisco che tu debba mangiare i topi e le piccole bestie della foresta, ma perché terrorizzare questi poveri contadini? Fallo per me: smettila.” Il serpente si convince ed acconsente. Un anno dopo il maestro nel suo vagabondare ripassa nei pressi di quel villaggio e rivede il serpente: un occhio gli ciondola dalla testa, sanguina dalla bocca e ha tutto il corpo coperto di ferite. “Che ti è successo?” chiede il maestro. “Le tue parole, maestro, mi hanno davvero cambiato. Ho fatto esattamente come mi hai detto e ora tutti vengono qui a darmi bastonate e persino i bambini si divertono a tirarmi addosso i sassi che trovano. Ma io, maestro, continuo a fare come tu mi hai detto.” “Stolto! Non ti ho mai detto di smettere anche di sibilare.” (Tiziano Terzani)

- 23 Dicembre 2007
L'anaconda, il maestro, la conversione alla bontà, la necessità del farsi rispettare
Giuseppe Ursino
Giuseppe Ursino
Di: Tiziano Terzani
Se vuoi metterti in contatto con Giuseppe Ursino questo è il suo profilo Linkedin
Condividi questo articolo
Articoli correlati
- 2 Maggio 2022
Contro egoismo e cattiveria ricordarsi la parabola del buon samaritano
- 5 Dicembre 2009
Due parole vanno bandite dal lessico politico: amicizia e generosità


Giuseppe Ursino
CEO del JO Group, cluster di aziende nato nel 1998 con core business in digital transformation e consulenza su fondi europei
Parla di #eufunds, #innovation, #smartcities, #businessconsulting e #digitaltransformation