Quando il Nord col 1860 ha conquistato il Sud è stata una vera e propria colonizzazione. Oggi è inutile recriminare per le cattiverie subite, perché a quel tempo si usava così. Ma da quella fase storica durissima per i meridionali, anche perché i piemontesi furono spietati, son passati 150 anni e di opportunità per risalire la china non possiamo dire che il Sud non ne abbia avute. Possiamo sicuramente dire che il Meridione è ed è stato sempre trattato come un’aggiunta all’Italia, periferia lontana e diversa, ma dopo tutto questo tempo è impossibile nascondersi dietro ad un dito: qualcosa nel modo di fare e di ragionare al Sud non funziona! E quando con gli anni ’90 la crisi è arrivata anche al Nord, in quelle popolazioni si è naturalmente accentuato il proprio egocentrismo (è quel che accade a chiunque si senta in difficoltà) e così la situazione è peggiorata, coi meridionali abbandonati a sé stessi per mancanza di forza contrattuale. Da sottolineare che questa forza, questo potere di condizionare le scelte, è anche legata all’autorevolezza della classe dirigente e del popolo tutto. E in questo scenario così difficile, quelli che non si accontentano o continuano ad emigrare in cerca di fortuna o rimangono in patria cercando di insinuarsi dentro un sistema pieno di distorsioni.
La vicinanza geografica all’Africa e ai suoi drammi, una visione del benessere come rendita e l’egocentrismo del Nord sono tutti fattori che continueranno a complicare il futuro del Sud. D’altronde è ingenuo prendersela col forte che se ne approfitta (il Nord), dovremmo prendercela col debole che si ostina a non attrezzarsi per diventare forte, chi pecora si fa, il lupo se la mangia.

Il Sud subisce il Nord, chi pecora si fa il lupo se la mangia
Giuseppe Ursino
Giuseppe Ursino
Se vuoi metterti in contatto con Giuseppe Ursino questo è il suo profilo Linkedin
Condividi questo articolo
Articoli correlati
I popoli della Sicilia, le sue dominazioni. La questione siciliana. L’Unità d’Italia
Se l'Italia non riesce a trattare la Sicilia con equità perché non pensare a una Sicilexit come fatto da Malta col Regno Unito?


Giuseppe Ursino
CEO del JO Group, cluster di aziende nato nel 1998 con core business in digital transformation e consulenza su fondi europei
Parla di #eufunds, #innovation, #smartcities, #businessconsulting e #digitaltransformation