Il fondamento della democrazia in un certo senso sta nel racconto biblico del libro della Genesi: il male viene dalla libertà dell’uomo che perciò deve diffidare di ogni assolutizzazione del potere e, prima di tutto, del proprio potere. Le rivoluzioni nascono, invece, dall’idea che il male venga dalla società e dall’illusione di poter operare un radicale cambiamento della natura umana partendo dalla politica, così da ripristinare una presunta condizione originaria.
La democrazia quanto più dura, tanto più si trasforma e rivela problemi nuovi che prendono alla sprovvista e mostrano di colpo l’arretratezza delle categorie culturali abituali. Per questo ha sempre bisogno di trovare dentro di sé, nelle comunità, nei movimenti religiosi, nelle minoranze attive, nelle università, nei responsabili di aziende, nel confronto tra le generazioni delle riserve di senso, di speranza e di impegno. La democrazia spontaneamente non si alimenta, non è autosufficiente. È impossibile immaginare un futuro per le nostre società senza un vigoroso apporto di energie morali ad una democrazia che rischia di chiudersi nella pura logica della rappresentanza degli interessi costituiti. (Pietro Scoppola)

- 26 Dicembre 2007
Il fondamento della democrazia è che il male viene dalla libertà dell’uomo che perciò deve diffidare di ogni assolutizzazione del potere
Giuseppe Ursino
Giuseppe Ursino
Di: Pietro Scoppola
Se vuoi metterti in contatto con Giuseppe Ursino questo è il suo profilo Linkedin
Condividi questo articolo
Articoli correlati
- 2 Maggio 2022
Contro egoismo e cattiveria ricordarsi la parabola del buon samaritano
- 5 Dicembre 2009
Due parole vanno bandite dal lessico politico: amicizia e generosità


Giuseppe Ursino
CEO del JO Group, cluster di aziende nato nel 1998 con core business in digital transformation e consulenza su fondi europei
Parla di #eufunds, #innovation, #smartcities, #businessconsulting e #digitaltransformation