Nel 1931 con The Epic of America viene codificato l’American Dream, un sogno che poggia su due pilastri: la responsabilizzazione di ciascun individuo sulle proprie azioni e le pari opportunità. Negli USA non esiste uno Stato compassionevole che protegge il cittadino anche da sé stesso, ma ciascuno è responsabile delle proprie azioni. Tutto ciò è coerente col credo religioso protestante che prevede che chi pecca va all’inferno. Questo modo di pensare crea fiducia nel sistema e il cittadino è pronto ad accettarne le regole. Su questo aspetto l’Italia ha da imparare dagli USA, invece di considerare gli americani solo dei sempliciotti.

American Dream: responsabilizzazione di ciascun individuo sulle proprie azioni e pari opportunità
Giuseppe Ursino
Giuseppe Ursino
Se vuoi metterti in contatto con Giuseppe Ursino questo è il suo profilo Linkedin
Condividi questo articolo
Articoli correlati
Meritocrazia e analfabetismo funzionale nella pubblica amministrazione italiana


Giuseppe Ursino
CEO del JO Group, cluster di aziende nato nel 1998 con core business in digital transformation e consulenza su fondi europei
Parla di #eufunds, #innovation, #smartcities, #businessconsulting e #digitaltransformation