Una ricerca internazionale recente ha certificato che circa 2 milioni di italiani sono analfabeti, a rischio analfabetismo ci sono il 33% degli italiani. Inoltre, ben il 71% dell’intero popolo è sotto il livello di mediocrità e solo il 20% ha la sufficienza. E di questi ultimi, solo una piccola percentuale sta nella fascia alta. Difatti, ad esempio, solo 4 milioni di italiani sono lettori abituali di libri. E questo è il problema dei problemi, perché un Paese si giudica dai suoi cittadini, la sua ricchezza invisibile (importante tanto quella visibile) è data dallo spessore culturale del suo popolo. Gli italiani che vorrebbero cambiare l’Italia, che vorrebbero renderla grande ed ammirata in tutto il mondo, sono prigionieri della maggioranza degli italiani.

- 14 Marzo 2012
La ricchezza invisibile di un Paese è data dallo spessore culturale del suo popolo
Giuseppe Ursino
Giuseppe Ursino
Se vuoi metterti in contatto con Giuseppe Ursino questo è il suo profilo Linkedin
Condividi questo articolo
Articoli correlati


Giuseppe Ursino
CEO del JO Group, cluster di aziende nato nel 1998 con core business in digital transformation e consulenza su fondi europei
Parla di #eufunds, #innovation, #smartcities, #businessconsulting e #digitaltransformation