Il merito è sicuramente discriminatorio ed è giusto che lo sia. Da tanti in Italia è considerato arbitrario, una truffa. Ma la vera fregatura è trattare allo stesso modo, come si fa da noi, il brillante e lo sfaticato. E poi non conosco alternative: più un’organizzazione è meritocratica, più alte sono le possibilità di raggiungere livelli di eccellenza. Quindi, in conclusione, se l’eccellenza è un valore, allora gli italiani superino la sfiducia di fondo verso la meritocrazia, altrimenti continuino a tenersi gli ottusi scatti di anzianità, in cui l’unico “merito” è l’invecchiare, il massimo della concezione burocratica del lavoro. Insomma, solo gli eccellenti vincono, tutti gli altri mangiano polvere, lo capiamo o no?

Più un'organizzazione è meritocratica, più alte sono le possibilità di raggiungere livelli di eccellenza
Giuseppe Ursino
Giuseppe Ursino
Se vuoi metterti in contatto con Giuseppe Ursino questo è il suo profilo Linkedin
Condividi questo articolo
Articoli correlati
Meritocrazia e analfabetismo funzionale nella pubblica amministrazione italiana


Giuseppe Ursino
CEO del JO Group, cluster di aziende nato nel 1998 con core business in digital transformation e consulenza su fondi europei
Parla di #eufunds, #innovation, #smartcities, #businessconsulting e #digitaltransformation