Finora le rivoluzioni industriali del mondo occidentale sono state tre. Nel 1784 la nascita della macchina a vapore e di conseguenza con lo sfruttamento della potenza di acqua e vapore per meccanizzare la produzione. Nel 1870 il via alla produzione di massa attraverso l’uso sempre più diffuso dell’elettricità, l’avvento del motore a scoppio e l’aumento dell’utilizzo del petrolio come nuova fonte energetica. Nel 1970 la nascita dell’informatica, dalla quale è scaturita l’era digitale destinata ad incrementare i livelli di automazione avvalendosi di sistemi elettronici e dell’IT (Information Technology). In questi anni è esplosa la quarta rivoluzione industriale, la digital transformation, la convergenza tra mondo virtuale e fisico per la creazione attraverso l’ICT di sistemi intelligenti. In conclusione, ci saranno grandi cambiamenti e anche significative opportunità per le aziende che lavorano nella digital transformation.

La digital transformation è la quarta rivoluzione industriale
Giuseppe Ursino
Giuseppe Ursino
Se vuoi metterti in contatto con Giuseppe Ursino questo è il suo profilo Linkedin
Condividi questo articolo
Articoli correlati
L’impatto dell’intelligenza artificiale nella formazione scolastica, universitaria e professionale


Giuseppe Ursino
CEO del JO Group, cluster di aziende nato nel 1998 con core business in digital transformation e consulenza su fondi europei
Parla di #eufunds, #innovation, #smartcities, #businessconsulting e #digitaltransformation